MEDAIR



Il progetto MEDAIR è stato finanziato dal bando per sostenere progetti di ricerca ed innovazione per lo sviluppo di soluzioni finalizzate al contrasto dell’epidemia da COVID-19, fondi POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 / Asse 1 - Ricerca e innovazione / Azione 1.1.4 Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi

IMPRESA BENEFICIARIA: Medica Spa
PARTNER DI RICERCA: Mister Smart Innovation, CNR ISOF, CNR ISAC
https://www.laboratoriomister.it/portfolio/medair/

Limitare il numero di contagi da SARS-CoV-2 nei mesi a venire è fondamentale per il contrasto alla pandemia in corso. Con l’avvento della Fase 2, il Paese effettua il primo passo verso l’abbandono dello stato di emergenza in favore di procedure più routinarie. Ambienti che abbiamo sempre frequentato diventeranno rischiosi in quanto chi ci sta attorno potrebbe essere veicolo del patogeno senza esserne consapevole. Nonostante le mascherine rappresentino un’efficace barriera, esistono situazioni in cui non sono sufficienti a garantire la nostra sicurezza. Infatti, particelle virali sono state rilevate in ambienti ospedalieri, quali locali di svestizione di medici, infermieri ed OSS. Tali particelle possono rimanere in sospensione per tempi elevati o essere trasmesse attraverso gli impianti di ventilazione. Risulta quindi fondamentale poter rimuovere la carica virale da ambienti critici prima che questa si propaghi. Durante la Fase 2, tale criticità non riguarderà soltanto ambienti di tipo medico o ospedaliero, ma anche quelli di lavoro come ad esempio uffici, sale di attesa, negozi, bar, etc. Per tutte queste situazioni MEDAIR intende proporre un dispositivo di sanificazione dell’aria indoor di facile utilizzo, mobile, ed efficace nella rimozione di particelle ultrafini e virali.
 
L’obiettivo di MEDAIR è quello di realizzare un dispositivo filtrante mobile che svolga una duplice azione di ventilazione e sanificazione (figura 1, allegato). In primo luogo, l’azione filtrante della colonna rimuove il virus dall’ambiente, localizzandolo all’interno delle fibre nella colonna stessa. In secondo luogo, grazie alle proprietà antivirali con cui sono arricchite le fibre in post-produzione, il dispositivo è in grado di neutralizzare in loco il virus. Le proprietà antivirali sono aggiunte alle fibre tramite la ricopertura (coating) con materiali antibatterici e antivirali.